Cantinetta vino a casa

cantinetta vini
 

Enoteca, ovvero un contenitore per vini: un po’ vetrinetta, un po’ elettrodomestico, la cantinetta vino riproduce al suo interno le condizioni ideali per conservare le bottiglie di vino, mantenendo temperatura ed umidità costanti come in una vera cantina

Per chi vive in città o non ha a disposizione un locale le cui condizioni di temperatura ed umidità permettano di adibirlo a cantina, coltivare la passione per il vino potrebbe essere un problema. D’inverno in casa c’è il riscaldamento, il frigorifero è inadeguato, specialmente per i vini rossi, e le continue variazioni di temperatura non giovano certo al frutto della vite; per fortuna la tecnologia ci viene incontro con speciali elettrodomestici che possono conservare inalterati vini di pregio anche per lunghi periodi, consentendoci di assaporarli pienamente nel momento più opportuno.

Le moderne “cantinette” sono armadi climatizzati che assicurano le migliori condizioni per la conservazione dei vini, in modo assolutamente costante. Per lo più hanno prezzi accessibili per gli appassionati di enologia e consumano poco (molte sono in classe energetica A); esteticamente sono curate e possono essere collocate anche in salotto o in soggiorno. Per questo è bene che la porta disponga di vetro anti UV, in quanto le radiazioni luminose dell’ambiente possono interferire con la buona conservazione dei vini.

In linea di massima, i vini bianchi vanno mantenuti a 10-12 °C, quelli rossi a 14-16 °C (fino a 20 °C se invecchiati): l’interno, nei modelli più completi, è infatti diviso a zone regolabili separatamente. L’umidità va mantenuta tra il 50 e l’80%, per evitare che il sughero dei tappi possa seccarsi o rischiare formazioni di muffe. Per maggiori informazioni sulla temperatura di servizio vini leggi l’approfondimento su CalicidiVini.

La bottiglia  si racconta

Le informazioni obbligatorie per legge riportate in etichetta possono essere integrate con altre facoltative (consigli per abbinamenti ai cibi, colore, temperatura ideale) a discrezione del produttore. Dal 2005 è d’obbligo dichiarare la presenza di solfiti o anidride solforosa.

bottiglia-descrizione
[amazon_link asins=’B00JA691PK,B01LYBFTUJ,B071G6LVJS,B000L9SJTO,B074SX4BHH,B014V7Z0UW,B008CZ94DE’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’661382ae-6ed9-48d2-a021-1ca39c5cf979′]

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here