Indice dei contenuti
Installare una vasca idromassaggio è una scelta di campo… un massaggio per il corpo, colore per lo spirito
Con una vasca idromassaggio si può ottenere un effetto tonificante su tutto il corpo, prevenendo problemi di natura estetica e fisica.
Vasca idromassaggio benefici
Comprimendo e decomprimendo i tessuti, l’acqua messa in movimento dalla vasca idromassaggio ottimizza la circolazione sanguigna e riduce la cellulite; il getto localizzato rassoda ed attenua dolori reumatici, artriti, affaticamento respiratorio, oltre a combattere l’insonnia e l’obesità.

Quale temperatura?
La temperatura dell’acqua è importante e gli effetti cambiano variandone la gradazione: una temperatura di 37-38° C favorisce la circolazione, mentre quella fredda tonifica e tende ad aumentare la pressione arteriosa. Un buon idromassaggio dura non più di 20 minuti e va praticato non più di 2-3 volte a settimana, consultando un medico in stati di gravidanza o in presenza di problemi circolatori e patologie correlate.
Come si installa una vasca idromassaggio con vano ispezionabile


[amazon_link asins=’B00FZPXUES,B00WEMDCX4,B074H4M5RH,B00U0A8RSC,B01MSJWOV1,B00UTM16DE,B002366WP6′ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’56c3e034-a447-11e7-9a70-07f3c295f99e’]
Cromoterapia
Molti sistemi di vasca idromassaggio offrono come plus la cromoterapia, una tecnica che utilizza gli effetti prodotti dai diversi colori sulla psiche (ma non solo) per massimizzare il bisogno di relax.
Si basa su una medicina alternativa che ha origini antichissime, ma anche studi recenti hanno confermato che la persona manifesta stati d’animo diversi a seconda del colore cui rimane esposta per un certo tempo. Nelle vasche idromassaggio la luce colorata viene emessa da LED ad alta luminosità, con 4 colori base più il bianco, e la tonalità del colore può essere variata a piacere.
I cinque sistemi di idromassaggio
Fu uno dei fratelli Jacuzzi, oltre quarant’anni fa, ad inventare il primo idromassaggio, anche se la sensazione rilassante generata dal movimento dell’acqua che massaggia il corpo era purtroppo sminuita dalla rumorosità del compressore.
Successivamente Teuco ha inventato il sistema Hydrosilence, con una rumorosità molto contenuta che ne permette l’utilizzo anche nelle ore notturne, senza il rischio di disturbare i vicini.
Esistono cinque sistemi di idromassaggio, che è bene conoscere per affrontare una scelta che assicuri effettivo benessere.
- Whirlpool: l’acqua aspirata da una pompa viene reimmessa con forza nella vasca attraverso bocchette laterali. Il getto di aria/acqua genera un massaggio rivitalizzante che stimola le funzioni circolatorie,sanguigne e del sistema linfatico. Alcuni modelli adottano sistemi rotanti (twister) che creano un particolare getto, incrementando l’effetto linfodrenante e vasodilatatore.
- Airpool: viene immessa nell’acqua aria semplice o mescolata all’ozono, attraverso diffusori posti sul fondo della vasca. Stimola la microcircolazione periferica e i terminali nervosi in modo rilassante e distensivo; l’ozono, svolge un’azione antistress e antinfiammatoria.
- Sistema misto: massimizza i benefici dei due precedenti sistemi.
- A ultrasuoni (brevetto Teuco, sistema Hydrosonic): potenzia gli effetti benefici dell’idromassaggio, stimola la cute in profondità e favorisce la vascolarizzazione dei tessuti meno ossigenati.
- A flusso continuo (brevetto Titan Hydrodiffusion): tra le fenditure ai lati della vasca si nascondono minigetti ravvicinati; il loro orientamento genera un massaggio uniforme e costante su tutto il corpo.