Indice dei contenuti
Per impermeabilizzare balconi e terrazzi occorro prodotti specifici di prima qualità, ecco come sceglierli e utilizzarli
La guaina liquida impermeabilizzante è un prodotto che permette di rendere idrorepellente terrazzi, balconi, tetti, ma anche superfici interne di bagni, cucine, piscine, senza dover smantellare le coperture e può essere applicata anche su pavimentazioni esistenti. È resistente, elastica e non presenta particolari difficoltà di applicazione
Cosa sono le guaine liquide impermeabilizzanti
Si tratta di prodotti liquidi pastosi o gelatinosi, di composizione molto diversificata, che stesi su una superficie, formano uno strato protettivo molto resistente, di buon spessore e dotato di una buona elasticità che impedisce infiltrazioni di acqua. Realizzano quindi una perfetta impermeabilizzazione.
Vengono utilizzati per impermeabilizzare strutture esterne esposte alle intemperie al fine di renderle impenetrabili all’acqua piovana, di irrigazione/innaffiatura o di scolo: terrazzi, balconi, altre coperture piane, pavimentazioni, tetti di garage, seminterrati, giardini pensili, ecc. Si parla quindi spesso di posa della guaina liquida calpestabile
Si impiegano anche in interni per rendere impermeabili i massetti dei pavimenti e le pareti di: bagni, cucine, strutture di piscine, vasche ecc in modo che non si possano verificare infiltrazioni e perdite, che danneggino le strutture murari e di rivestimento.
Tra le più conosciute e usate c’è sicuramente il catrame liquido
Cosa proteggono, tipi e composizione
Le guaine liquide possono essere applicate su supporti molto diversificati come massetti, coperture cementizie continue, guaine bituminose, pavimentazioni ecc.
A seconda della tipologia della superficie da proteggere va calibrata oculatamente la scelta della guaina liquida più adatta, fino a optare per dei veri e propri sistemi impermeabilizzanti.
Le guaine più diffuse sono:
- guaine liquide a base acrilica
- guaine liquide bituminose
- guaine liquide a base cementizia
- silicone liquido impermeabilizzante
La loro composizione è solitamente piuttosto complessa in quanto molto spesso sono presenti resine, plastificanti, polimerizzanti.
[amazon_link asins=’B01MA31Q9O,B00CDOVN7U,B06WP4P2QY’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’41d854c4-cd59-11e8-9804-13089599ee47′]
Caratteristiche delle guaine liquide
La principale prerogativa che hanno le guaine liquide impermeabilizzanti è quella di poter essere applicate anche senza dover smantellare la copertura esistente con conseguente impiego di manodopera, asportazione e smaltimento del materiale di risulta. Ne consegue un importante risparmio sui costi.
Alcune possono essere applicate anche sulle piastrellature esistenti, in ceramica, marmette, cotto e altri tipi. La maggior parte delle guaine liquide aderisce altrettanto bene su materiali diversi quali legno, metallo, fibrocemento, calcestruzzo ecc.
Si stendono a freddo e sono di applicazione abbastanza semplificata e veloce per cui, in molte situazioni che non presentano criticità e per superfici non molto estese, possono essere stese anche dal privato con ottimo risultato. Presentano un’importante elasticità (variabile secondo la loro tipologia e composizione) per cui sono in grado di assorbire le piccole dilatazioni del supporto senza fratturarsi.
Sono resistenti ai ristagni d’acqua, a raggi UV e svolgono bene la loro funzione anche con escursioni termiche rilevanti che possono andare dai -30°C ai + 80°C (a seconda della tipologia.) Alcuni tipi creano una superficie calpestabile (usando la guina liquida calpestabile), altre non calpestabile e altre ancora calpestabile ma non continuativamente. Anche questo dato è da considerare quando si intende utilizzare una guiana liquida.
Alcune possono essere variamente accoppiate con materiali continui come lana di vetro, tessuto non tessuto, reticelle ecc, che ne aumentano la stabilità e la resistenza alle avversità atmosferiche come per la guaina liquida per tetti.
Preparazione all’applicazione della guaina liquida
In genere la stesura della guaina liquida impermeabilizzante non presenta particolari problemi, ma è necessario eseguire le operazioni secondo precisi procedimenti operativi.
Il supporto deve essere pulito accuratamente per asportare parti che si staccano, sfarinamenti e sgretolamenti della copertura, nonché zone unte di oli, grassi o altre sostanze chimiche che interferirebbero con l’adesione del prodotto.
Se la copertura da impermeabilizzare presenta rotture, mancanze, incavi importanti, è conveniente far precedere all’applicazione della guaina liquida impermeabilizzante un livellamento con malte cementizie o di altro tipo. Il lavoro può cominciare quando tutto è asciutto e ben spazzolato.
Le guaine liquide possono essere stese (quasi tutte) direttamente sulla superficie da proteggere, ma conviene, in genere, applicare un primer adeguato che solidifichi la superficie e la renda più adatta a ricevere la guaina.
Applicazione della guaina liquida
Il prodotto può essere pronto all’uso o in due componenti da miscelare. Questo dipende sostanzialmente dalla tipologia della guaina liquida.
La miscelazione si effettua con la frusta miscelatrice da azionare con trapano o apposito motore elettrico. Il prodotto va steso col pennello o con un rullo a pelo corto rilasciandone un buon spessore (variabile secondo il tipo di guaina impermeabilizzante e sempre indicato sulla confezione). Alcuni tipi vanno stesi con manara, racla o spatola.
- Quando la prima mano è perfettamente asciutta (anche qui attenersi alle indicazioni sui tempi di asciugatura) si procede con una seconda mano da stendere, preferibilmente, incrociando perpendicolarmente le passate.
- Quando la seconda mano è asciutta il lavoro è terminato e la superficie è immediatamente difesa dalle infiltrazioni d’acqua.
Particolare attenzione va posta nella sigillatura di converse, giunti di dilatazione, aree intorno a scoli d’acqua, lungo le linee di collegamento con pareti e altre strutture, dove la copertura di guaina liquida termina.
In queste zone può essere conveniente annegare nella guaina liquida dei ritagli di tessuti in lana di vetro, PVC, reticelle o altro che sigillino in modo ulteriore queste parti.
[amazon_link asins=’B00LN2P090,B0153GAWIU,B00HWRHW9Q’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4ef45931-cd59-11e8-9744-7b975441526f’]
Guaine liquide consumi e prezzi
La grande varietà di tipi di guaine liquide comporta un grande diversificazione dei consumi e dei costi relativi.
Alcune tipologie di guaine vanno stese (due mani) con un quantitativo di 2 kg per metro quadro, altre 1 o 1,5, altre meno ancora.
I prezzi sono altrettanto variabili: si parte dai 3 euro al kg fino a oltre 10 euro al kg.
Per questo motivo è impossibile indicare un costo, neanche generico.
Va individuata la guaina adatta, misurata la superficie, valutate le mani necessarie per arrivare ad un prezzo reale.
Ho una infiltrazione d’acqua in un garage semi interrato su una parete che confina con un campo adibito a prato per foraggio,come posso annullare questa infiltrazione,e quali prodotti mi consigliate.
Ciao remo, tu devi scavare esterno terreno da muro 0,50 cntimetri intorno pulire muro e passare praimer e passare vicino muro Guaina liquida a tre passate a rullo.