Realizzare una cantina interrata a filo pavimento sembra essere un sogno irrealizzabile… ma invece lo è eccome!
Occorrono dai 5 ai 12 giorni, a seconda del modello, per disporre di una cantina interrata, arredata di tutto punto e con le condizioni migliori per la conservazione dei vini; una soluzione che può diventare anche un polo di attrazione al centro della casa.
Il sogno degli appassionati di vini è quello di avere un luogo idoneo alla conservazione di una discreta varietà di bottiglie, dove temperatura e umidità rimangano spontaneamente costanti, al riparo dalla luce e da odori che potrebbero alterarne il bouquet.
Per modeste quantità ci sono elettrodomestici che ricreano le condizioni ottimali, ma non è come avere una cantina interrata capiente e naturale, magari con possibilità di degustazione in loco.
Intervento invasivo ma di fascino assoluto
Se uno spazio simile non esiste tra le mura domestiche, lo si può creare sotto la casa: è un intervento abbastanza invasivo, ma a fronte di qualche giorno di disagio si è poi ripagati dalla disponibilità di una vera “stanza dei vini” che, pur essendo uno spazio riservato, sarà sotto gli occhi di tutti, suscitando lo stupore degli ospiti.
La cantina scavata sotto il pavimento, impermeabilizzata con un telo preformato e allestita con moduli prefabbricati, può avere pianta circolare oppure ovale di 5 differenti dimensioni e profondità variabile da 2 a 3 metri, con la possibilità di ospitare da 860 a 3.000 bottiglie e, nei modelli ovali, uno spazio centrale per la degustazione.
Vetro strutturale calpestabile
Si tratta inoltre di una soluzione particolarmente scenografica, grazie alla copertura in vetro strutturale a filo pavimento che incorpora la botola d’accesso e occupa l’intera pianta della cantina, permettendo di contemplarne l’interno illuminato da luci a led.
Scavata nel terreno, la cantina presenta per natura le migliori condizioni ambientali; l’azienda è in grado di installarla “chiavi in mano”, ma è possibile acquistare in kit telo impermeabile e strutture prefabbricate e provvedere a far realizzare in proprio alle opere
Il kit per la cantina base, Ø 2×2 metri, botola esclusa, costa euro 9.500 + IVA.
Showine (www.showine.it)
[amazon_link asins=’B000L9SJTO,B010FU1VXE,B00XXPYTVK,B001DSQMSW,B01N0KBO02′ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0ae0b76d-d066-11e7-8aec-4170d821ad74′]
Come viene realizzata la cantina interrata
La botola di accesso
È in due parti, una fissa e una apribile con motorizzazione elettrica; viene proposta in vetro antisfondamento, ma in alternativa il telaio si presta per essere rivestito in legno o nella stessa pavimentazione del locale, integralmente o mantenendo una parte in vetro. Nella cantina sono previsti punti luce e prese elettriche.
Straordinaria mi piacerebbe montarla a casa !!!! Vorrei sapere se c’è una sorta di aerazione? E se si è forzata ( con ventolina) o entra naturalmente?
Quando viene effettuato lo scavo, prima di stendere il telo impermeabile viene realizzata una traccia sul pavimento in cui vengono inseriti due tubi di aerazione del diametro di 60-70 mm che costituiscono l’ingresso e l’uscita dell’aria; la circolazione dovrebbe avvenire in modo naturale.
Le tubazioni vanno messe in comunicazione con l’esterno, in corrispondenza di un muro perimetrale.
Grazie mille per la risposta!!!valuteremo l’acquisto….
Siamo in trattativa per acquistare una casa in Italia sprovvista di cantina, grave problema per noi. Questa alternativa di una cantina interrata sembra essere la soluzione. Le mie domande sono: quale sarebbe il prezzo approssimativo (chiave in mano) di una cantina per 1600 bottiglie e quali saranno le dimensioni?
Grazie, Luiz
Salve,
Io invece vorrei capire se sia possibile installare scala a chiocciola con botola calpestatile per cantina già esistente.
Vi ringrazio in anticipo,
Cristian
Buongiorno, cortesemente potreste fornirmi i contatti dell’azienda che ha realizzato la botola?
grazie