Soppalco | Come ottenere una stanza in più in casa

soppalco
soppalco

Indice dei contenuti

 

Grazie all’installazione di un soppalco possiamo aumentare la superficie calpestabile

Nei casi in cui la superficie calpestabile di un’unità immobiliare è limitata, ma l’altezza permette di realizzare una parziale divisione in orizzontale dei volumi (per esempio nel recupero di siti post-industriali), si può ottenere un notevole incremento degli spazi abitabili: se il locale presenta, in linea di massima, un’altezza di 430-440 cm si può soppalcare circa 1/3 della superficie, anche di più se si dispone di altezze maggiori. In parole povere, sopra e sotto il soppalco l’altezza minima dev’essere di 210 cm, tenendo conto che il suo spessore è di 10 cm o più.

Soppalco abitabile

Un soppalco abitabile rappresenta un aumento della superficie lorda di pavimento: il Regolamento Edilizio varia da un Comune all’altro e non sempre ne è consentita la realizzazione. Trattandosi di una vera e propria stanza in più bisogna richiedere un permesso a costruire, con un progetto redatto da un professionista: va fatta un’attenta analisi sulla struttura del fabbricato per accertarsi che possa sostenere il soppalco; può essere che occorra il certificato di collaudo statico finale.

Quale scala per il soppalco?

I fattori che influenzano la scelta sono molti: la superficie del soppalco, la presenza di porte e finestre e la frequenza d’uso sono da valutare attentamente. La scala a un’unica rampa ha un notevole ingombro se si vuole rispettare una pendenza ragionevole: l’ideale è che sia installata ridossata a un muro, eventualmente con un percorso iniziale ad angolo retto o in curva con gradini sagomati. La scala a chiocciola occupa uno spazio ridottissimo a pavimento, indipendentemente dal dislivello, ha un costo inferiore rispetto a una scala tradizionale e spesso si rivela la soluzione migliore se non la si deve percorrere con oggetti voluminosi.

Superficie finestrata

La superficie finestrata non dev’essere inferiore a 1/8 della superficie del locale soppalcato, pertanto può rivelarsi necessario aprire una nuova finestra o ampliare quelle esistenti; la realizzazione di bagni e cucine nella parte sottostante è consentita soltanto se l’altezza è di almeno 240 cm. L’aumento della superficie abitabile comporta anche la variazione della classe catastale (e forse della categoria) dell’immobile e l’incremento dei millesimi nei condomini dove questi sono calcolati in base alla superficie.

La struttura di un soppalco

La struttura può essere in muratura, legno o acciaio. La prima è fattibile solo se le murature portanti sono spesse almeno 45-50 cm, per incassare le travi di 20-30 cm: il peso è notevole e può comportare problemi specialmente nelle zone a rischio sismico. Le strutture in legno possono apparire più naturali, ma risultano più rumorose e soggette a vibrazioni e scricchiolii; per contro i tempi di posa si riducono e con loro il costo al metro quadrato (20% in meno rispetto a uno in muratura); l’acciaio è più moderno e “snello”, meno ingombrante visivamente specialmente se abbinato al vetro.

Sopplaco in legno

Travi e assito sono realizzati in legno di abete selezionato, esente da nodi caduchi e fessurazioni; in alternativa si può optare per legno di faggio, più solido e pregiato, perfettamente abbinabile a scale nella stessa essenza. Per la verniciatura si utilizzano prodotti a base d’acqua con bassa emissione di formaldeide, applicati con un ciclo a due mani per rendere la superficie più resistente alla luce solare e al calpestio.

Sopplaco in acciaio e vetro

Soluzione indubbiamente più moderna quella che prevede l’utilizzo di una travatura in acciaio e la realizzazione del piano di calpestio con lastre di vetro strutturale: anche in questo caso la scala e la balaustra possono essere coordinate e il vantaggio principale è quello di consentire il passaggio dell’illuminazione naturale proveniente, per esempio, da un ampio lucernaio, quindi disporre di uno spazio luminoso anche al di sotto del soppalco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here