Il sughero è lo strato esterno di corteccia asportato dalla quercia da sughero, che può diventare una soluzione decorativa, ecologica e funzionale per rivestire sia il pavimento, sia le pareti con gli appositi pannelli sughero

Il sughero è un materiale naturale e rinnovabile con ottime proprietà di isolamento termico e acustico, che dà un tono caldo e abbellisce l’ambiente; a seconda della provenienza e della lavorazione presenta diverse sfumature di colore e granulazione più o meno fine.

Infatti può essere lavorato intero o sotto forma di granulato, per ottenere pannelli, rotoli, tavolette, piastrelle e lastre di varie misure.

Pannelli sughero naturali o preverniciati

Attenzione a non utilizzare per pavimentazione l’agglomerato semplice, che tende a sbrecciarsi. Secondo la superficie che dobbiamo rivestire scegliamo tra i vari tipi di sughero disponibili in piastrelle, lastre e rotoli: nel caso di posa di un pavimento flottante ci sono i listoni prefiniti di sughero isolante e legno spessi 12 mm che misurano 900×190 millimetri.

I pannelli sughero si trovano in commercio al naturale o preverniciati; si possono rifinire, a posa terminata, con vernice trasparente di protezione. La manutenzione della superficie è piuttosto veloce: basta l’aspirapolvere munito di spazzola o un panno umido, mentre le eventuali macchie si strofinano con una spugna inumidita.

Posa in opera

La posa in opera dei pannelli in sughero è rapida e non richiede molti attrezzi. I pannelli vanno lasciati acclimatare nel locale, e mai posati a temperature sotto i 15° C. La superficie deve essere ben pulita e piana, visto che gli spessori dei pannelli sono ridotti, anche meno di 10 mm.

Nel caso di rivestimenti difficili da asportare, o di superfici irregolari come vecchi pavimenti sconnessi, per evitare interventi drastici si può livellare e stuccare con malte autolivellanti.

Applicazione sughero a parete

Oltre ai pannelli sughero, al righello metallico e al cutter, ci occorre anche una spatola dentata, la colla universale a contatto, più eventualmente un fissativo per pareti difficili.
Si spalma di colla un metro quadro per volta, utilizzando la spatola.
I pannelli di sughero si posizionano ben accostati e si premono fortemente per tutta la superficie; la colla a contatto non consente di riposizionare le lastre, quindi occorre procedere con sicurezza. La colla a contatto fa un’ottima presa su superfici piane, prive di asperità e compatte; se è necessario, stucchiamo la parete e carteggiamola prima di applicare le lastre.

Applicazione sughero a pavimento

Si applica spalmando colla del tipo a contatto, sia sul pavimento sia sul retro del pannello. Va lasciata asciugare per qualche minuto per far evaporare il solvente, per cui conviene spalmare una fila intera e relativa superficie per volta.
Le lastre si applicano accostate, evitando bolle d’aria, e si battono con un martello di gomma per farle aderire bene, specie sui bordi.
Vicino a pareti ed angoli si prendono le misure, e si rifilano le lastre con il cutter.

[amazon_link asins=’B00KPRIAGY,B01F11A3FY,B01MR0CLLF,B075SBZ1KN,B00FAS9FVW’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2f4dd800-1259-11e8-a1d5-e3d556263a6d’]

3 Commenti

    • Buongiorno Emanuele,

      Solitamente il sughero non si stucca (a meno che non si sia bucato o rovinato in qualche punto). Per quale finalità le servirebbe stuccarlo? In ogni caso la soluzione migliore è un impasto di polvere di sughero, stucco in polvere ,vinavil e acqua.

      Cordiali saluti

       
  1. buongiorno ho due bagni rivestiti in sughero ho fatto dei lavori e non sono riusciti a recuperare il sughero mi servirebbero un paio di pannelli ma quelli che ho io sono colorati di blu potete aiutarmi? grazie

     

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here