Indice dei contenuti

 

C’è un sistema rapido e pulito per la sostituzione finestre senza opere murarie con infissi più performanti, senza dover rimuovere il vecchio telaio e, quindi, evitando polvere, detriti e operazioni di ripristino delle superfici adiacenti il foro finestra

Nella sostituzione finestre senza opere murarie il vecchio telaio non viene rimosso, ma rivestito con quello nuovo, operazione che comporta una riduzione trascurabile della superficie vetrata: una volta realizzato il serramento in fabbrica, l’installazione, che permette di passare dal vecchio al nuovo, si effettua in mezz’ora o poco più.

Lavoro progettato su misura

Trattandosi di un lavoro progettato su misura, le necessarie regolazioni non comportano difficoltà e i costi sono certi. L’operazione della sostituzione finestre senza opere murarie inizia con lo smontaggio delle ante dai cardini, per poi eliminare questi ultimi dal telaio ed eventuali altre parti che possono ostacolare la sovrapposizione del profilato che costituisce il nuovo telaio.

Un primo montaggio provvisorio, eseguito con l’inserzione di viti, permette di determinare l’esatta collocazione del nuovo telaio, poi si passa al fissaggio definitivo; piccoli interstizi che possono risultare dall’interno vengono sigillati con eventuali spessori e schiuma poliuretanica, mentre dall’esterno le fessure vengono chiuse con opportuni sigillanti siliconici. Montate le ante, si conclude con l’applicazione delle cornici coprifilo.

Detrazioni fiscali

Per sostituire le finestre sono previste delle detrazioni fiscali molto interessanti.

[amazon_link asins=’B013JZAYT4,B075PB9336,B013JZUI0Y,B013JS4RQM,B01DH57A5W’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’01b2a9fb-d380-11e7-ad8e-a3fafaec1c55′]

Come sostituire una finestra senza rompere nulla

Il vecchio telaio viene liberato dai cardini e dalle parti che possono essere di intralcio al montaggio del nuovo telaio.
Dopo un primo montaggio provvisorio per gli aggiustamenti, si riveste il perimetro interno del nuovo telaio con una fascia di spugna autoespandente per un buon isolamento e si fissa il telaio sopra quello vecchio.
Si montano le ante sui cardini, se ne verifica l’articolazione e la chiusura, quindi si montano le cornici coprifilo e, eventualmente, la nuova copertura per il cassonetto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here