La lana di vetro è uno dei più diffusi isolanti utilizzati in edilizia. Disponibile in pannelli o in rotoli si usa in coibentazioni termiche e acustiche, nell’isolamento di canne fumarie, caldaie, tubazioni dell’acqua calda, tetti e sottotetti
La lana di vetro isolante viene prodotta con un ampio uso di vetro riciclato (circa l’80%) cui vengono aggiunti sabbia, calcare e carbonato di boro e sodio. Ha una bassissima conducibilità termica e un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
Il tutto viene portato ad alta temperatura (1300-1400 gradi) per ottenere la fusione della miscela. Successivamente il materiale viene impastato con resine termoindurenti. Questo processo di lavorazione forma una “lana” molto compatta costituite da sottili fibre unite tra loro per mezzo della resina.

Questo isolante può venire applicato ad altri elementi di supporto (pannelli, fogli di carta kraft o altro) a costituire pannellature o tappeti in rotolo, che servono per diversi tipi di isolamento. Oppure può essere fornita in “fiocchi” per il riempimento di cavità di vario tipo.
Solitamente la lana isolante è di colore giallo, ma viene prodotta anche in altri colori, in funzione della resina legante che viene utilizzata.
Lana di vetro: l’utilizzo come isolante
Ha una conducibilità termica estremamente bassa, variabile da 0,032 a 0,053 W/mK, che la contraddistingue come materiale isolante per eccellenza.
Viene utilizzata largamente in edilizia per realizzare efficaci isolamenti termici (ma anche acustici). I prodotti in commercio in lana minerale hanno una conducibilità media intorno allo 0,04 W/mK.
Si tratta di un materiale molto leggero, ignifugo, non attaccabile da funghi e insetti. In genere si preferisce utilizzare questo tipo di isolante in sistemazioni che non possano venire a contatto con acqua o aria con elevata umidità, ma oggi vengono prodotte lane di vetro idrofobe che asciugano rapidamente qualora fossero venute accidentalmente a contatto con l’acqua. Non è comunque indicata per l’isolamento di pareti controterra.

La sua elevata elasticità e la notevole morbidezza permettono alla lana di vetro di aderire agli elementi costruttivi (come piani, tubazioni, canne fumarie e altro) in ottima aderenza evitando la formazione di ponti termici e facilitando la posa in modo rilevante.
Soprattutto i rotoli hanno un’ottima capacità di adattarsi alle superfici sagomate con risalti, rientranze, spigoli, curvature e altro fornendo un’ottima tenuta dal punto di vista termico e acustico.
Gli impieghi più diffusi
Queste proprietà permettono a questo prodotto, nelle sue diverse forme commerciali di venire utilizzato come isolante in:
- Tetti a falda, tetti piani, tetti ventilati (con rotoli e pannelli, dotati di una faccia con barriera al vapore in carta speciale, carta bitumata o altri materiali).
- Pareti esterne, pareti divisorie (con pannelli).
- Solette intermedie, pavimenti di soffitte, solette di cantine (con rotoli e pannelli)
- Tubazioni di acqua calda (con apposite “coppelle”, lunghi manicotti che avvolgono i tubi)
La lana di vetro in fiocchi, invece, viene insufflata (insufflaggio) all’interno di intercapedini perimetrali, o all’estradosso del solaio per l’isolamento dei sottotetti. La lana di vetro in fiocchi può essere applicata in presenza di umidità.
Gli spessori di rotoli e pannelli in lana di vetro vanno dai 40 ai 200 mm e oltre. La loro capacità di isolamento sia termico che fonico è direttamente proporzionale allo spessore.
Lana di vetro è pericolosa per la salute?
Sono state avanzate ipotesi sul fatto che la lana di vetro presentasse pericoli per la salute.
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha inserito questo prodotto nel Gruppo 3, ossia fra le sostanze “non classificabili quanto alla cancerogenicità per l’uomo”

Le Norme Europee richiedono la conformità alla “nota Q” (ovvero la capacità di essere facilmente e rapidamente eliminata dal corpo umano) o alla “nota R” (che le particelle disperse nell’aria abbiano diametro medio ponderato superiore a 6 micron) (vedi Direttiva 97/69/CE).
Tutte le lane minerali commercializzate in Europa (compresa la lana di vetri) sono conformi alla nota Q o R, a garanzia dell’assenza di rischi per la salute.

Lana di vetro prezzi
Il lana di vetro prezzo è variabile in funzione della tipologia del prodotto (pannello, rotolo, fiocchi) E dello spessore dello stesso. può variare dai 2,50 euro al mq per i prodotti con spessore minore (esempio 5 cm) ai 5 euro e oltre per quelli di spessore maggiore
Produzione di isolanti in lana di vetro
- Isover
- Knauf
- Saint Gobain
- Eurofibre
- Ursa
- Sika italia
- Rofix
- Assotherm
ho applicato parzialmente,nell’interno della mia camera da letto una lana di vetro di 12 cm
incollandola dal lato ove e’ la carta-quinti si vede a occhio la lana-ho azzeccato? ripeto e’ un
pezzo di un metro per 2 metri.dovrei ancora metterne 4 metri e poi ho da coibentare all’este
rno per altri 10 metri e anche per una parete umida di garage da 20 mq.
tornando a quel pezzo di lana di vetro messa e’ dannosa per la ns. salute,civuole alttro. grazie
La carta ha funzione di freno al vapore e dev’essere rivolta verso il lato caldo della parete (perciò verso l’interno). Ci sembra che lei abbia fatto il contrario.
Quanto ai danni alla salute, non risulta che la lana di vetro possa emettere sostanze nocive dopo la posa; quando bisogna maneggiarla, tuttavia, è consigliabile utilizzare dispositivi protettivi per la pelle e per le vie respiratorie, in quanto le fibre sono irritanti.