Indice dei contenuti
- 1 Finiture dei pavimenti in pietra
- 2 Come vengono lavorati i pavimenti in pietra naturale
- 3 Manutenzione dei pavimenti in pietra
- 4 Trattamento idrorepellente e oleorepellente per i pavimenti in pietra
- 5 Esempi di pavimenti in pietra
- 6 Indirizzi utili per per richiedere informazioni sui pavimenti in pietra naturale
I pavimenti in pietra naturale sono senza dubbio i materiali più antichi utilizzati dall’uomo e mantengono l’aspetto conferito ad essi dalla natura
Marmo, granito, ardesia e travertino vengono prelevati in cave dove si sono formati attraverso aggregazioni minerali: si tratta di materiali porosi che necessitano di trattamenti idrorepellenti per impedire l’assorbimento di liquidi e la formazione di macchie.
Il marmo è sicuramente il leader per la produzione di pavimenti in pietra naturale: le superfici appaiono lucide, quasi riflettenti, in una varietà di colori e venature determinate dalle impurità (limo, argilla, ossidi) che restano imprigionate nella pietra originale durante il processo di cristallizzazione del carbonato di calcio. La roccia si trasforma in marmo naturalmente senza stratificazioni, per effetto di pressione e temperatura.
Nella pulizia dei pavimenti in pietra naturale come il marmo non vanno mai utilizzati detersivi a base di ammoniaca o detergenti che non siano neutri; per le pulizie più frequenti basta una miscela di acqua ed alcol.
In ottica di ristrutturare casa scegliere i pavimenti composti da pietre naturali risulta sicuramente un’ottima idea, tenendo sempre conto del budget a disposizione.
Finiture dei pavimenti in pietra
Le finiture dei pavimenti in pietra naturale di marmi e graniti possono essere lucide, levigate, spazzolate, sabbiate e fiammate.
Come vengono lavorati i pavimenti in pietra naturale
Diverse le tecniche di lavorazioni delle superfici marmoree che possono essere lucidate, fiammate, bocciardate, sabbiate o spazzolate. Il granito ha invece una natura silicea, ha una maggiore durezza (6-7 della scala Mohs contro i 3-4 del marmo), si lucida con maggior difficoltà, ma non reagisce neanche agli acidi forti, come l’acido cloridrico, mentre il marmo può facilmente macchiarsi con aceto e succo di limone.
Le caratteristiche fisico-chimiche dei due materiali sconsigliano l’utilizzo del marmo in esterni, mentre per il granito ci sono meno problemi. L’ardesia solitamente non viene utilizzata da sola, ma vengono creati pavimenti in pietra naturale composti dove il nero di questo materiale viene alternato con inserti in marmo bianco di varia forma, facendo prevalere uno dei due colori a seconda dello stile e del gusto, secondo la tradizione genovese, oppure in perfetto equilibrio; la composizione più classica è il pavimento “a scacchiera”, con tutte le varianti possibili per esaltare grandi ambienti o locali stretti e lunghi, variando forma e disposizione delle mattonelle.
Manutenzione dei pavimenti in pietra
La manutenzione va fatta con cera neutra ben distribuita e fissata con lucidatrice a feltri; la dose è molto importante, perché una ceratura scarsa può lasciare settori non cerati, mentre una quantità eccessiva favorisce la formazione di impronte al passaggio.
Trattamento idrorepellente e oleorepellente per i pavimenti in pietra
Polishmarmo non è una vernice, ma un impregnante, da applicare su superfici pulite ed asciutte per ottenere un “effetto bagnato”; in virtù del suo alto potere penetrante è particolarmente efficace per impermeabilizzare ogni tipo di materiale edile poroso posato in interno, svolgendo funzione antimacchia.
La superficie va lavata con un detergente specifico, almeno due volte a distanza di 4 giorni; lo si lascia asciugare per almeno 7 giorni e si effettua il trattamento con Polischmarmo, due mani distanziate di 8 ore. Dopo 4 giorni si può procedere con la ceratura, opaca o lucida.
Esempi di pavimenti in pietra

Salvini Stile


L.E.A.N.I.

Indirizzi utili per per richiedere informazioni sui pavimenti in pietra naturale
- ANTOLINI LUIGI Via Marconi, 101 37010 Sega di Cavaion (VR) tel. 045 6836611 www.antolini.it
- BIGELLI MARMI Via Arceviese, 26 60019 Senigallia (AN) tel. 071 7926026 www.bigellimarmi.it
- DAVIL TRAVERTINI Loc. Il Pianello 52046 Lucignano (AR) tel. 0575 836329 www.daviltravertini.com
- LAMIEM Via Panoramica, 2 80041 Boscoreale (NA) tel. 081 8587673 www.lamiem.it
- L.E.A.N.I. Via Isolalunga, 1 16040 Monleone di Cicagna (GE) tel. 0185 92190 www.leanislate.com
- SALVINI STILE Via Industriale, 36 25080 Prevalle (BS) tel. 030 6801286 www.salvinistile.com