Indice dei contenuti
Un tempo la boiserie era un rivestimento solenne molto usato negli appartamenti signorili o negli studi dei professionisti, oggi con il termine boiserie si identificano diversi sistemi per valorizzare le pareti in modo meno imponente
Cosa si intende esattamente con boiserie? La risposta è più di una… oggi con boiserie moderne si intendono diversi tipi di rivestimenti a parete.
Elementi sagomati di polistirolo, carte da parati (anche semplici avanzi) e tinte diverse sono i materiali essenziali e di facile reperibilità che permettono a chiunque di trasformare una parete arricchendola con particolari ripetitivi, riproducendo lo stile della boiserie in chiave moderna.
Può essere sufficiente delimitare un’ampia zona attorno ai quadri, oppure realizzare cornici chiuse colorando lo spazio interno di tonalità differente, rivestendolo con carta da parati, incollare al centro un rosone, anche questo di polistirolo.
[amazon_link asins=’B01JUC6S1S,B07946JQ4Z,B005ILZEB6′ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5536be2c-0029-11e8-86ea-8998c69ee1f6′]
Oggi le boiserie di legno esistono ancora e sono proposte in chiave moderna, ma accanto a esse si sono da tempo affacciate le boiserie in gesso, pannellature verniciate e laccate di poliuretano o MDF montate a incastro su strutture di alluminio, talvolta arricchite con inserti luminosi, più in linea con gli stili attuali.
Cornici facili con i bordini di polistirolo

Boiserie fai da te con mensola
Questa soluzione (una sorta di cornici in legno per pareti) consiste nel suddividere la parte bassa della parete in rettangoli uguali ed equamente distanziati da rivestire con carta da parati con disegni argentati e colore di base nella stessa tonalità della parete. I rettangoli vanno delimitati con una cornice costituita da bordini di polistirolo alti 40 mm, tagliati a 45° e dipinti con vernice argento.
La mensola è il particolare che esalta l’effetto ottico a rilievo: va collocata a un’altezza indicativa di 100 cm per lasciare libera la parte alta della parete a livello dello sguardo. La si può realizzare con un bordo sagomato frontale di polistirolo alto 110 mm montato su due tavolette di legno MDF unite ad angolo, chiuse da segmenti modanati come il frontale.
Sul retro della mensola occorre realizzare gli scassi necessari per poterla appendere a tasselli a gancio, senza fissarla in modo definitivo a parete.
Boiserie in bagno
Molti produttori di piastrelle di ceramica presentano famiglie di prodotti che permettono di realizzare boiserie bagno di vario tipo anche nell’ambiente bagno. Spesso l’accostamento di più piastrelle è destinato a formare un soggetto più grande e ripetuto, come i damascati, per cui i bordi sono rettificati, ovvero non presentano le classiche smussature, ma un taglio netto che riduce le fughe al minimo e minimizza la frammentazione del decoro. Ottima in questa caso la boiserie bianca.
Per dividere la parte superiore della parete da quella inferiore ogni collezione include pezzi speciali sottili e sagomati con i quali formare una linea orizzontale continua; le due porzioni di parete possono essere nella stessa tinta di base, ma decorate nella parte alta e a tinta unita in quella bassa, oppure si possono accostare tinte e decori differenti.
Ancora, si può utilizzare uno stesso colore variando la modalità di posa nei due settori, lineare in basso e diagonale in alto, separandoli con una bordatura di colore differente. Interessanti anche i formati, diversi da quelli tradizionali e in molti casi allungati fino a sfiorare il metro.
Questi elementi di ceramica possono dar vita a decorazioni a fiore, tappeto, damasco o righe: ognuno misura 325x977x6 mm e ha una superficie leggermente ondulata, con aspetto matt satinato. Fanno parte della collezione Concept, disponibile nei colori bianco, beige, grigio, avio, ruggine. Ragno (www.ragno.it)
Boiserie con carta da parati
Anche la produzione delle moderne carte da parati include la possibilità di realizzare boiserie di vario tipo: per esempio, esistono teli di tessuto non tessuto bianchi che riportano disegni ripetitivi, alternando superfici crespe e sagome lisce, e vanno incollati come i parati tradizionali; dopo la completa asciugatura possono essere verniciati nella tinta prescelta e più consona all’arredamento, ottenendo disegni tono su tono.
Naturalmente ci sono altri prodotti che rientrano nella famiglia dei parati, quanto a metodo applicativo, ma sono di poliuretano, poliammide o materiali simili che consentono spessori maggiori, quindi un effetto a rilievo ancor più accentuato.www.color24.eu
Trompe l’oeil
Disegnare una boiserie a effetto tridimensionale direttamente sulla parete o su un foglio bianco preincollato a essa non è una cosa facile, ma con un minimo di abilità pittorica si può provare. Il consiglio è quello di effettuare alcune prove preliminari su una tela a parte per valutare le differenti tonalità di uno stesso colore che devono definire le ombre con i chiaroscuri, valutando anche l’incidenza della luce nella stanza.
Inoltre, occorre sperimentare la sovrapposizione dei colori per definire i particolari, visto che si parte con la copertura delle superfici maggiori e, su queste, vengono poi realizzati i disegni di rifinitura.
[amazon_link asins=’B00P3UA8P4,B01MG2L9SZ,B06XP2JD5C,B06WRPVJBY,B01KZ6CROU’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’30dc6884-8449-11e8-825e-550288e197f9′]
E invece le vecchie buaserie di legno? Sono tornate di moda?
Tutto torna di moda! 😉