Indice dei contenuti
Quando si decide di ritinteggiare l’interno dell’abitazione è necessario individuare il tipo di pittura per interni più adatto e scegliere il colore più adeguato alla tipologia degli ambienti e al nostro gusto personale. Vediamo insieme quali sono gli elementi da tenere in considerazione per operare scelte oculate
In una precedente guida abbiamo ampiamente discusso su come pitturare casa, la corretta procedura e i costi da sostenere. A completamento del discorso, è indispensabile, però, conoscere tutte le caratteristiche della pittura per interni, in modo da operare scelte oculate in fase d’acquisto.
Tipologie di pittura per interni
La tinteggiatura delle pareti interne può essere effettuata con prodotti coprenti dalle diverse caratteristiche che le rendono adeguati a impieghi vari. In pratica si tratta di tre famiglie di prodotti:
- Le tempere
- Le idropitture
- Le pitture acriliche e gli smalti acrilici
Le tempere
Le tempere sono pitture coprenti di bassa qualità e costo abbastanza limitato. Largamente usate in passato ora vengono sempre meno utilizzate e impiegate solo per alcuni specifiche applicazioni.
Sufficientemente coprenti, hanno il difetto che a poco a poco si degradano, si sfarinano e devono sempre essere carteggiate prima di una ripitturazione.
Per questi motivi si utilizzano in ambienti secondari come cantine, box, locali di sgombero, caldaie, dove l’esigenza di conseguire risparmio prevale su quella di avere una finitura di elevata qualità tecnica ed estetica.
Tempere prezzi
I prezzi delle idropitture per interni variano da 1 a 2 euro al litro.
[amazon_link asins=’B001S29VQS,B0054Y6KJW,B0054Y4B8Y,B003HIRE38′ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7ab4d8fd-0f60-11e9-a0e9-9904572f53a5′]
Le idropitture
Le idropitture sono a base di vari tipi di resine in dispersione acquosa. Sono le più utilizzate come pittura per interni. Sono differenziabili in due grandi famiglie: le idropitture traspiranti e le lavabili.
Idropitture traspiranti
La traspirabilità è una qualità importante negli ambienti in cui si sviluppa una rilevante umidità come cucine, bagni e lavanderie.
Queste idropitture offrono una buona resistenza nei confronti dei danni provocati dall’umidità in quanto non favoriscono la formazione di condensa e rallentano la formazione di muffe. Ottimo potere coprente e facile applicabilità.
Tra esse rientra la gamma delle pitture termiche anticondensa.
Idropitture lavabili
Possono essere utilizzate in diversi ambienti, purché le pareti siano sufficientemente libere da umidità. Risultano pertanto meno adatte a cucine e bagni.
Presentano una buona resistenza alle abrasioni, hanno una buona applicabilità e sono caratterizzate da ottimo potere coprente. Le pareti trattate con questi prodotti non sfarinano, mantengono il colore, sono idrorepellenti ed eventuali tracce di sporco vengono facilmente eliminate, senza che la pittura sia danneggiata.
Idropitture prezzi
I prezzi delle idropitture per interni variano da 2 a 4 euro al litro.
[amazon_link asins=’B00T060G4U,B00CBX026Q,B075T827C5,B075TBKPFV’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8a531ad9-0f60-11e9-b29b-4b3ffcb3fe04′]
Pitture acriliche e smalti acrilici
Le pitture acriliche sono prodotti a base di resine acriliche in dispersione acquosa. Le pareti trattate con questi prodotti presentano una superficie liscia e facilmente lavabile per cui sono ampiamente utilizzati dove occorre pulire le superfici con una certa frequenza.
La copertura è di ottimo livello mentre la loro traspirabilità è bassa. Vengono sempre più frequentemente utilizzati in cucine a bagni in sostituzione delle piastrellature, per il costo molto minore e la rapidità di applicazione, ma soprattutto per l’agevole igienizzazione e lavabilità. Sono disponibili smalti acrilici satinati e lucidi.
Dato il costo abbastanza elevato, lo smalto acrilico si utilizza generalmente per pitturare porzioni di parete.
Prezzi pitture acriliche
I prezzi degli smalti acrilici variano da 12 ai 20 euro al litro.
[amazon_link asins=’B00GTV4B9U,B073QVWW79,B077SHH3FC,B00IA1RSHO’ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’039a02d2-0f61-11e9-a536-3707320aaa70′]
L’importanza del colore
La tonalità e il colore della pittura per interni o dello smalto che si intende applicare vanno valutati e scelti con particolare attenzione alla forma e alla volumetria dell’ambiente da tinteggiare nonché al suo impiego prevalente.
Colori e volumi
Utilizzando colori diversi si è in grado di realizzare contrasti cromatici che possono, in qualche modo, modificare la percezione della forma e del volume degli ambienti. Ecco alcuni esempi:
- Una parete più scura di quelle adiacenti fa apparire la stanza più lunga quando ci si pone di fronte ad essa. Una finestra o una porta inserite in questa parete appariranno più piccole del reale.
- Per ottenere un effetto di valorizzazione di particolari architettonici si può pitturare la parete con un colore brillante (verde, giallo, azzurrino) mentre il particolare si contorna con una fascia bianca.
- Soffitto e pareti tinteggiati in colori scuri rendono più piccolo e accogliente un ambiente che fosse molto ampio.
- Soffitto e pareti tinteggiati in colori chiari sono in grado ampliare alla vista un locale di limitate dimensioni.
- Se il soffitto è dipinto in un colore più scuro delle pareti il locale appare più basso del reale mentre se le pareti sono più scure del soffitto una stanza bassa sembrerà più alta.
- Il medesimo effetto si ottiene terminando la pittura delle pareti a circa 20-25 cm dal soffitto pitturando lo spazio rimanente nello stesso colore del soffitto (e in tonalità più chiara delle pareti).
- Ambienti con pareti diverse tra loro: si possono rendere più proporzionati e armonici pitturando le pareti più lunghe con colori chiari, e quelle corte con colori più scuri.
I colori più adatti stanza per stanza
Dato per scontato che il colore da utilizzare dipende dal gusto personale, vi sono alcune linee guida da tenere in considerazione nella scelta della pittura per interni.
- Ambienti con poca luce e non esposti al soleggiamento beneficiano dell’applicazione di colori caldi o chiari, quelli più soleggiati possono ricevere anche colorazioni più scure e di tonalità fredda.
- Gli ingressi che ricevono poca luce risultano più gradevoli e fruibili se pitturati con colori chiari.
- Per la camera da letto sono consigliati colori tenui (azzurrini, verdini ecc)
- Per la camera dei bambini sono indicati anche colori più vivaci e caldi.
- Cucina e bagno gradiscono anche il bianco oltre ad altri colori, sempre abbastanza tenui.
- Se si desidera utilizzare colori decisi e non chiari, conviene applicarli non su tutte le pareti di una stanza ma su una o due.
Scelta e preparazione del colore
Per la scelta del colore si possono utilizzare le schede colore “RAL” (scala internazionale usata per definire i vari colori di idropitture e smalti). Sono disponibili scale RAL per colori satinati e per colori brillanti. Alcune grandi case produttrici di pitture per interni dispongono di proprie scale colore in cui si trovano i colori corrispondenti a quelli della scala RAL.
Se si desidera ottenere un colore particolare bisogna affidarsi a un centro che disponga di un tintometro. Si tratta di un’apparecchiatura computerizzata che miscela adeguate percentuali di idropitture e pigmenti di vari colori per ottenere esattamente quello cercato. Il fusto viene inserito in un miscelatore satellitare che rende omogenea la pittura.
Il tintometro conserva in memoria le percentuali della miscela realizzata per eventuali successive preparazioni.