Le tende a pacchetto sono l’ideale per finestre alte e strette, ordinate ed eleganti.
Le tende a pacchetto (spesso chiamate anche tende a soffietto) sono ideali per finestre alte perché le dividono in sezioni orizzontali e consentono di dosare meglio la luce.
Tende a pacchetto montaggio e realizzazione
Nel tagliare la stoffa per la realizzazione delle tende a pacchetto steccato, dobbiamo prevedere 50 mm in più per ogni passante; sul bordo superiore lasciamo 70 mm per l’orlo e per appoggiarci a un listello di sostegno; sul bordo inferiore l’orlo è di 35 mm e lateralmente di 20 mm.
Nelle tende fai da te, la maggior parte delle cuciture si possono fare a macchina: facciamo l’orlo intorno alla tenda, attacchiamo in alto un nastro di velcro per appenderla al listello superiore, cuciamo i passanti per le bacchette intermedie, che permettono alla tenda di piegarsi in modo ordinato. I passanti vanno applicati sul lato anteriore della tenda. Sul lato opposto, in corrispondenza di ogni passante, cuciamo tre piccoli anelli in cui facciamo scorrere le cordicelle.
La tenda a pacchetto viene sollevata da tre cordicelle parallele, due laterali ed una al centro: ogni cordicella è annodata all’anello inferiore e scorre fino al listello fisso di sommità; quindi passa attraverso un anellino fissato al listello e scorre orizzontalmente, per riunirsi con le altre due cordicelle. Le tre cordicelle escono da un lato della tenda, girano attorno ad un anello e lì le annodiamo assieme, in modo che formino una “gassa” da fissare a un gancio per sostenere la tenda in posizione alzata.
Tagliamo le bacchette (tondini di legno) 20 mm più corte della larghezza della tenda e inseriamole nei passanti. Evitiamo che possano sfilarsi con due punti alle estremità dei passanti.
Il listello di sostegno può essere acquistato già pronto oppure possiamo realizzarlo noi: in questo caso lo rivestiamo con la stessa stoffa della tenda, che fissiamo sul retro del listello mediante graffe o chiodini da tappezziere.
Come cucire una tenda a pacchetto




[amazon_link asins=’B0118ZH6UC,B01CZTXJEM,B00UNIVWW4′ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8f2b534d-7e98-11e8-baf0-4fe0fc28930a’]
grazie finalmente ho capito come fare,i tutorial non sono così chiari
Buongiorno Lucia,
Ci fa piacere che le nostre indicazioni le siano state di aiuto. Potrebbe interessarle anche consultare l’altro nostro portate dedicato alle guide passo-passo http://www.bricoportale.it
Cordiali saluti e buon anno!
Buongiorno,
complimenti per la guida era proprio quello che stavo cercando!
Non mi è solo chiaro come bloccare le tende poi all’altezza desiderata.
Mi potreste aiutare?
Grazie in anticipo,
antonella
Buongiorno Antonella. Le tre cordicelle annodate assieme formano una “gassa”; questa va fissata a un gancio per sostenere la tenda in posizione alzata. Puoi decidere di prolungare le cordicelle per bloccare le tende all’altezza desiderata.
Salve, volevo sapere se è possibile farle senza i legnetti distanziatori e dove prendere il materiale che serve.. Grazie