Incassare il battiscopa a filo della parete, anziché lasciarlo sporgente, è vantaggioso dal punto di vista funzionale e permette una percezione più libera degli ambienti

Perché mai si dovrebbe installare un battiscopa filo muro? La funzione del battiscopa è quella di rifinire la zona di collegamento tra pavimento e pareti, nascondendo le immancabili imperfezioni della linea di confine tra due superfici ortogonali e impedire, come dice il nome, che le setole della scopa lascino baffi di sporco sulla parte bassa del muro durante le pulizie.

Come si posano a battiscopa a filo parete?

Anche per questo la sua posa ha sempre fatto parte degli allestimenti finali, a rivestimenti già conclusi, con l’applicazione di un listello che, per quanto possa essere sottile, resta in rilievo alla base del muro.

Inevitabilmente questo comporta l’impossibilità di accostare completamente i mobili alla parete e, per quanto il profilo superiore possa essere stondato, offre una superficie di deposito alla polvere. Fare a meno di questi “effetti collaterali” è possibile, ma solo se ci si pensa prima di intonacare i muri: infatti, un battiscopa filo muro va predisposto sulla parete ancora grezza.

Il profilo metallico di supporto, da fissare tramite tasselli o schiume, è rivestito con una pellicola protettiva che va rimossa solo a fine lavori, quando bisogna applicare il frontalino decorativo che può essere scelto tra diversi materiali e finiture, concepito per essere fissato a scatto e rimanere perfettamente a filo della parete.

Come predisporlo su muri grezzi

Il battiscopa a filo va predisposto con la muratura ancora al grezzo e il massetto finito e pronto per essere pavimentato.
Il profilo in alluminio va appoggiato a parete per marcare attraverso le asole i fori per i tasselli. Le asole facilitano la collocazione del profilo esattamente in bolla, permettendo di effettuare i necessari aggiustamenti.
Viti a grano con inserto a brugola disposte in prossimità dei bordi superiore e inferiore possono essere avvitate o svitate per registrare l’inclinazione del profilo e farlo risultare perfettamente perpendicolare alla parete, compensando eventuali imperfezioni.
Il labbro superiore del profilo serve anche come riferimento per la quota di intonacatura del muro. La base del bordo inferiore a sezione triangolare deve invece appoggiare sulla superficie del pavimento finito.
Il profilo di copertura, scelto nella finitura più idonea, si innesta a scatto a lavoro finito; nell’intercapedine possono correre impianti elettrici, telefonici ecc. Pedross (www.pedross.com)

Possibilità estetiche e scenografiche

Anche in pareti curve

I battiscopa filo muro possono essere impiegati anche in presenza di pareti curve: infatti è possibile richiedere profili con un raggio di curvatura massimo di 40 cm.

Inoltre, grazie a speciali elementi di giunzione, possono essere installati a lato delle scale seguendo l’andamento dei gradini; non essendoci di fatto un contatto diretto tra pavimento, battiscopa e muratura hanno funzione di isolamento anticalpestio, in quanto le oscillazioni del pavimento non vengono trasmesse alle pareti.

Per finire, esiste la possibilità di inserire battiscopa led per disporre di un’illuminazione scenografica che può rivelarsi molto utile anche per segnalare percorsi lungo i corridoi scarsamente illuminati o sulle scale. L’altezza può variare da 35 a 120 mm. AGS Systems (www.ags-systems.info)

Battiscopa filo muro cartongesso

I profili di supporto per battiscopa a filo sono differenziati a seconda delle applicazioni su muratura o cartongesso; in quest’ultima versione il sistema Alluwall prevede un profilo di fissaggio con ala superiore, mentre il relativo labbro ha uno sbalzo di 12,5 mm, ideale per supportare una lastra di cartongesso di spessore standard rimanendo a filo della stessa. Unydeco (www.unydeco.it)

Battiscopa filo muro prezzo

I prezzi dei battiscopa a filo parete non sono molto maggiori rispetto a quelli classici, ma essendo più complessa la predisposizione della parete il costo inciderà sulla posa battiscopa.

In funzione del materiale con cui è realizzato il battiscopa, possiamo dare un’indicazione di massima sul prezzo al metro quadrato:

  • battiscopa in alluminio anodizzato – 15 euro al mq
  • battiscopa in alluminio effetto legno – 20 euro al mq
  • battiscopa in alluminio rivestito in pelle – 25 euro al mq
  • battiscopa in rovere – 20 euro al mq
  • battiscopa in noce – 25 euro al mq
  • battiscopa in wengè – 30 euro al mq

Battiscopa filo muro Eclisse

Molto apprezzati e conosciuti sono sicuramente i battiscopa moderni Eclisse a filo parete

[amazon_link asins=’B0779DMJG7,B01IT2WGOI,B0779D7Z5H,B01NB9M81Z,B072FRM356′ template=’ProductCarousel’ store=’rifarecasa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’02a75048-89b7-11e8-959e-a7fd6b4e896c’]

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here